Le sfide degli equiLibristi
![]() |
Franco Matticchio |
Quella
mattacchiona di Daniela (da Vienna con amore) sostiene che va bene leggere e condividere
un libro al mese, va bene incontrare un autore di tanto in tanto, va bene regalarsi
libri, va bene pure venire in biblioteca e ammalarsi dopo essersi congelati per
due ore (no, questo non va bene affatto!) ma… ma manca qualcosa. Tipo? Dai lanciamo
una sfida di lettura all’interno del gruppo, una reading challenge per il 2019, così animiamo la comitiva.
Siccome
le sfide di lettura degli equiLibristi devono essere divertenti, prendendo
spunto da un altro gruppo di lettori anarchici e irriverenti, ci siamo
inventate qualche categoria bizzarra. Siete pronti?
Le
regole:
La
sfida di lettura degli equiLibristi inizia ora e terminerà a dicembre 2019. Per
partecipare, oltre al libro mensile (che ovviamente non rientra nella sfida), dovrete
leggere almeno 12 libri che possano essere inseriti nelle categorie elencate
qui sotto. È una sfida di lettura quindi vincerà chi entro fine anno avrà letto
il maggior numero di libri arrivando a coprire tutte le categorie. Nel corso
dell’anno aggiorneremo periodicamente i risultati; l’ultimo incontro del 2019
sarà dedicato alle liste dei libri letti da ciascuno di noi.
Le categorie:
1. Un
classico della letteratura che non hai mai avuto il coraggio di affrontare #classicoimpossibile;
2. Un
libro di una piccola casa editrice #piccolieditoricrescono;
3. Un
libro ambientato nel posto dove sei nato o dove vivi #libroqui;
4. Un
#saggio;
5. Un
libro pubblicato nel 2019 #frescodistampa;
6. Un
libro dalla pila dei libri comprati e mai letti (per poi ricomprarne altri) #bastacoltsundoku;
7. Un
libro con il titolo di una sola parola #libro;
8. Un
libro abbinato a un viaggio che hai fatto #viaggialibro;
9. Un
libro che ti incuriosisce per la sua copertina #librocopertina;
10. Un
libro per bibliomani #librosuilibri;
11. Un
libro sul camminare #libroviandante;
12. Un
#librorivoluzionario (qualsiasi
tipo di rivoluzione: russa, americana, francese, industriale…);
13. Un
#libropazzerello (qualsiasi forma di
follia);
14. Un
libro ambientato nella stagione in cui lo si sta leggendo #librodistagione;
15. Un
libro che può essere letto nel tempo necessario a fare un pediluvio #libropediluvio;
16. Un
#libroresistente, su una qualsiasi
resistenza storica;
17. Un
libro diverso, #diversità=ricchezza, su qualsiasi argomento diverso dalla nostra vita;
18. Un
Nobel dimenticato #adottaunNobel;
19. Una biografia o autobiografia #chevita!;
20. Un libro sull’Italia colonialista, #persapernedipiù.
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver visitato questo blog. Il tuo commento sarà visibile dopo l'approvazione.